La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO
Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, rappresentato dal Ministro Francesco Lollobrigida, e il Ministero della cultura, rappresentato dal Ministro Gennaro […]
Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, rappresentato dal Ministro Francesco Lollobrigida, e il Ministero della cultura, rappresentato dal Ministro Gennaro […]
“Disciplina del regime di condizionalità e dei requisiti minimi relativi all’uso di prodotti fertilizzanti e fitosanitari e al benessere degli animali […]
Su segnalazione di alcuni panificatori, e facendo riferimento al decreto Turano n° 335 del 5 marzo 2018 – che disciplina la […]
Paola Freccero è stata eletta all’unanimità presidente nazionale dei nostri pastai. La decisione è stata presa nel corso del Consiglio Elettivo […]
Il prossimo 24 marzo si celebrerà l’undicesima edizione della Giornata Europea del Gelato Artigianale: un’occasione unica per omaggiare uno dei prodotti […]
La presidente della CNA di Roma, Maria Fermanelli e il presidente dei panificatori romani, Leonardo Spadoni, hanno consegnato ieri nelle mani […]
“La partecipazione delle aziende CNA al Forum Gastronomic di Girona fa seguito ad un’iniziativa organizzata a giugno dello scorso anno […]
Con Circolare n 8 del 7 marzo, di cui al link: circolare-n8-marzo-2023 le Dogane rideterminano le accise per il settore birra per […]
La legge n.166/2016 nota come Legge Antisprechi prevede agevolazioni sulle imposte per chi cede gratuitamente le eccedenze alimentari. Nel dettaglio, le finalità della legge 166 art. […]
L’Italia del vino sfiora il traguardo degli 8 miliardi di euro chiudendo l’export 2022 con un nuovo record commerciale:7,9 miliardi di […]
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.