Il “Bando Start up 2025” si indirizza a tutti gli aspiranti imprenditori di età compresa tra 18 e 40 anni e le micro e piccole imprese che alla data di presentazione della domanda risultano registrate presso la Camera di Commercio I.A.A. di Bari con almeno un soggetto under 40 , nella Sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle start up innovative (ai sensi della Legge 221/2012 e della Legge 33/2015).
La linea di intervento è finalizzata a supportare le spese iniziali e operative sostenute per la costituzione e l’avvio dell’impresa. Le spese ammissibili, da sostenere entro il periodo ricompreso tra il 01/01/2024 e il 30/09/2025, includono:
Attività di avvio e funzionamento
a) Costi di costituzione d’impresa:
Onorari notarili e altre spese connesse alla creazione della struttura giuridica dell’impresa
(ad esclusione dei costi inerenti all’iscrizione alla CCIAA);
b) Servizi di accompagnamento e assistenza tecnica:
spese per consulenze e supporto tecnico-professionale necessari per avviare o gestire l’atti-
vità imprenditoriale. Gli ambiti coperti comprendono:
– Marketing: definizione di strategie per il posizionamento sul mercato;
– Logistica: ottimizzazione della gestione delle risorse e dei flussi operativi.
-Produzione: organizzazione e pianificazione dei processi produttivi;
-Personale, organizzazione e sistemi informativi: gestione delle risorse umane e implementazione di sistemi gestionali digitali;
– Contrattualistica: consulenza per la redazione e gestione di contratti commerciali.
– Sviluppo del piano di comunicazione: definizione e realizzazione di strategie comunicative;
c) Registrazione e sviluppo di marchi
Spese relative alla tutela della proprietà intellettuale, tra cui il deposito e la registrazione di
marchi aziendali;
d) Materiale promozionale
Costi per la creazione di materiali utili alla promozione e diffusione del brand e dei
prodotti/servizi dell’impresa
a) Costi di costituzione d’impresa:
Onorari notarili e altre spese connesse alla creazione della struttura giuridica dell’impresa
(ad esclusione dei costi inerenti all’iscrizione alla CCIAA);
b) Servizi di accompagnamento e assistenza tecnica:
spese per consulenze e supporto tecnico-professionale necessari per avviare o gestire l’atti-
vità imprenditoriale. Gli ambiti coperti comprendono:
– Marketing: definizione di strategie per il posizionamento sul mercato;
– Logistica: ottimizzazione della gestione delle risorse e dei flussi operativi.
-Produzione: organizzazione e pianificazione dei processi produttivi;
-Personale, organizzazione e sistemi informativi: gestione delle risorse umane e implementazione di sistemi gestionali digitali;
– Contrattualistica: consulenza per la redazione e gestione di contratti commerciali.
– Sviluppo del piano di comunicazione: definizione e realizzazione di strategie comunicative;
c) Registrazione e sviluppo di marchi
Spese relative alla tutela della proprietà intellettuale, tra cui il deposito e la registrazione di
marchi aziendali;
d) Materiale promozionale
Costi per la creazione di materiali utili alla promozione e diffusione del brand e dei
prodotti/servizi dell’impresa
Attività di formazione
Questa linea di intervento è finalizzata a migliorare le competenze dei beneficiari attraverso percorsi formativi mirati. La formazione deve avere una durata minima di 10 ore e deve essere documentata con:
-Attestati di completamento del corso;
-Spesa sostenuta per i percorsi formativi.
Uno tra i corsi scelti dal soggetto beneficiario, deve obbligatoriamente essere svolto su una delle piattaforme promosse dal sistema camerale ed indicate nel Bando.
Questa linea di intervento è finalizzata a migliorare le competenze dei beneficiari attraverso percorsi formativi mirati. La formazione deve avere una durata minima di 10 ore e deve essere documentata con:
-Attestati di completamento del corso;
-Spesa sostenuta per i percorsi formativi.
Uno tra i corsi scelti dal soggetto beneficiario, deve obbligatoriamente essere svolto su una delle piattaforme promosse dal sistema camerale ed indicate nel Bando.
L’agevolazione è concessa nella misura del 70% delle spese sostenute e ritenute ammissibili e comunque fino ad un importo massimo di € 8.000,00 e dovrà riguardare i costi di avvio e funzionamento, nonché le attitività di formazione
Le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, dalle ore 09:00 del 25/03/2025 alle ore 12:00 del 30/06/2025.