FONDO A SOSTEGNO DELL’IMPRENDITORIA FEMMINILE
Si tratta di un fondo istituito per promuovere e sostenere l’avvio o il rafforzamento dell’imprenditoria femminile previsto dalla Legge di Bilancio 2021. Le risorse sono quindi destinate alle donne che iniziano un’attività di impresa o che ne hanno già una. Ciò tramite:
- Contributi a fondo perduto per le donne che avviano un’attività. Con particolare riguardo alle libere professioniste e alle imprese individuali, specie se avviate da disoccupate di ogni età.
- Incentivi per il rafforzamento di imprese femminile già costituite da 36 o più mesi. Ciò tramite un contributo a fondo perduto, fino all’80% della media del fabbisogno circolante degli ultimi 3 esercizi.
- Finanziamenti agevolati o a tasso zero per avviare o sostenere un’impresa.
- Investimenti nel capitale, in favore di strat up e aziende guidate da donne, operanti in settori strategici nazionali.
- Altre forme di sostegno (azioni di comunicazione e percorsi di assistenza tecnico-gestionale).
Lo scopo non è solamente quello di fornire fondi per la creazione o per il proseguo dell’attività ma anche quello di fornire sostegno alla loro formazione. Nei primi mesi di quest’anno si dovrebbe conoscere a chi spettano le risorse stanziate e come saranno ripartite a cui faranno seguito i relativi fondi.
La nuova manovra prevede, inoltre, la creazione di un comitato apposito, presso il Mise con lo scopo di indirizzare l’uso delle risorse e svolgere altre attività per l’imprenditorialità femminile.