K metro 0 – Bari – In un connubio senza precedenti tra patrimonio culturale e design ad alta tecnologia, l’Apulian Runway Experience — meglio nota come Puglia Fashion Week — ritorna per la sua attesissima seconda edizione. In programma dal 9 al 13 novembre, l’evento promette di mettere in risalto la maestria della Regione, sia nella tradizione artigiana del made in Italy che nella creatività d’avanguardia.
Con un itinerario ampliato, la manifestazione, organizzata da CNA Puglia con il supporto della Regione, guiderà gli appassionati in un viaggio alla scoperta delle esposizioni di oltre 50 prestigiosi marchi pugliesi attraverso le città di Lecce, Martina Franca, Mesagne, Bari e Trane, con il coinvolgimento di professionisti della moda, degli accessori e della gioielleria.
I riflettori saranno puntati, in particolare, sul debutto di Rea Space, un’azienda locale all’avanguardia già vincitrice del prestigioso Compasso d’Oro 2024 che presenterà i suoi rivoluzionari design di tute spaziali durante la tappa significativa di Martina Franca.
Alla conferenza stampa d’apertura presso la Camera di Commercio di Bari, Daniele Del Genio, Presidente di CNA Puglia, ha sottolineato il ruolo dell’evento nel favorire la collaborazione tra imprese e istituzioni. “Miriamo a rispondere sia ai bisogni espliciti che a quelli latenti di un mercato in rapida evoluzione,” ha dichiarato Del Genio. Da parte sua, Alessandro Delli Noci, Assessore Regionale allo Sviluppo Economico, ha evidenziato lo sforzo della Puglia per supportare le piccole e medie imprese, fornendo loro gli strumenti necessari per competere sui mercati internazionali.
L’evento attinge anche alla ricca tradizione tessile della Puglia, celebrata da Marco Bascapè, Sovrintendente dell’Archivio e Soprintendenza Bibliografica della Puglia che ha descritto i cinque secoli di artigianato della regione come “un pilastro dell’eccellenza Made in Italy”.
Oltre e ciò, Paola Romano, Assessore Regionale alla Cultura, ha dichiarato: “Il nostro passato è la base da cui innoviamo e andiamo avanti”. Guido Santilio, Presidente della Delegazione ADI Puglia e Basilicata, ha inoltre enfatizzato il ruolo vitale della creatività nella moda contemporanea: “Un approccio basato sul design consente anche alle piccole imprese di competere con i principali attori del settore”. In linea con questa visione, Giuseppe Negro, Direttore dell’ITS Academy Mi.ti. Moda, ha sottolineato il vibrante spirito imprenditoriale che caratterizza la regione che accoglie la kermesse.
“L’eleganza e la classe sono radicate nel DNA della nostra città, dai palazzi barocchi alle straordinarie competenze dei nostri artigiani”, ha concluso Roberto Ruggieri, Assessore alle Attività Produttive di Martina Franca.
L’Apulian Runway Experience è dunque una testimonianza dello spirito collaborativo della Puglia, organizzata anche con il supporto di: La Ditta Aps, 4Season Events, Altavoce e Spazio Art d’Or. L’iniziativa è sostenuta, oltre che dalla Regione, dall’ITS Academy Mi.ti. Moda e dalle Camere di Commercio locali, incluse quelle di Bari e Brindisi-Taranto.
Grazie a manifestazioni come questa, la Puglia sembra pronta a tutti gli effetti a plasmare il futuro della moda, valorizzando la tradizione italiana con audace innovazione.