I temi trattati nell’ambito del Seminario sono stati molto apprezzati dalla platea presente composta da imprenditrici o potenziali imprenditrici del turismo provenienti dalla Puglia, dal Molise, dalla’Albania e dal montenegro.
Con Manila Benedetto si è affrontato il tema del marketing territoriale e della sua importanza per la crescita e lo sviluppo delle imprese femminili e del territorio in cui sono presenti: l’importanza della sinergia con tutti gli attori che caratterizzano una località.
Successivamente con Francesca Rutigliano ed Adele D’Aquino le partecipanti hanno scoperto come utilizzare in maniera ottimale i social network e i migliori strumenti di advertising. Sono stati presentati i casi più rappresentativi del miglior uso degli strumenti nel turismo in Puglia, Molise, Albania e Montenegro. Al termine si è svolta una sessione interattiva che ha coinvolto le partecipanti.
Nel pomeriggio con il Prof. Pierfelice Rosato si è parlato di una tipologia di Turismo: l’outdoor. Se una struttura decide di orientare la propria attività verso questo segmento dovrà adottare una serie di interventi volti a creare le condizioni per rispondere in maniera efficace nei confronti di un turista sportivo , esigente ma disposto a spendere, sempre più presente in Puglia ed in Montenegro mentre poco in Albania.
Si terrà il 27 Settembre 2024, presso la sede in Via Nicola Tridente 2/bis-Bari, il seminario indirizzato alle imprenditrici o potenziali impreditrici del settore turistico diretto a fornire maggiore informazioni nei temi del marketing territoriale, dell’importanza della comunicazione ed del turismo outdoor, nell’ambito del Progetto New Icons finanziato del Programma Ipa South Adriatic.
Con Manila Benedetto verranno esplorate le dinamiche del marketing territoriale con particolare riguardo all’imprenditoria femminile con lo scopo di valorizzare le risorse locali. Con Francesca Rutigliano si parlerà di come utilizzare i social network per raccontare il turismo territoriale tramite una sessione interattiva. Con il prof. Pierfelice Rosato della Facoltà di Economia di Bari si parlerà, invece, delle prospettive ed opportunità per le imprese e destinazioni turistiche nell’ottica del turismo lento.
Il seminario è aperto alle imprenditrici del settore turistico oppure donne che vorrebbero avviare un’attività in questo settore.
Programma
Per partecipare è necessario registrarsi: