Si terrà  il 17 Aprile presso la sede della CNA in Roma l’incontro sulla transizione energetica con le nuove opportunità per gli investimenti per  le PMI e le nuove tecnologie a disposizione.

Come il Presidente CNA Dario Costantini ha evidenziato, intervenendo a Milano agli Stati generali dell’economia promossi da Forza Italia   “il provvedimento su Transizione 5.0 e stimolo alle rinnovabili è un tassello di grande significato, in grado di mettere insieme progetti d’innovazione, anche per le imprese più piccole, e investimenti in impianti per autoconsumo di energia da fonti rinnovabili”. Uno strumento che rappresenta una storica vittoria politica della CNA. “Due anni fa abbiamo presentato un progetto per incentivare la realizzazione di piccoli impianti fotovoltaici sui capannoni delle nostre imprese – ha ricordato ancora Costantini – perché i costi energetici rimangono un dramma. I sostegni sono rimasti solo per le imprese energivore, mentre le piccole imprese sono tornate a pagare l’energia il 35% in più della media europea e quattro volte rispetto a una grande impresa. Diamo atto a questo governo di averci ascoltato inserendo la nostra proposta tra i programmi da finanziare con le risorse del RepowerEU. Ora però bisogna correre e attuare anche il pezzo che riguarda, con 320 milioni, i soli incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici destinati alle PMI. È fondamentale individuare criteri per accedere al contributo a fondo perduto che siano effettivamente alla portata di artigiani e piccole imprese, evitando di privilegiare imprese più strutturate, per le quali risulta agevole effettuare investimenti in autoconsumo utilizzando il canale Transizione 5.0. Anche su questo punto siamo certi di trovare in FI un attento interlocutore”.

Programma Seminario Transizione 5_0